FISIOWARM 7.0 – Tecarterapia

FISIOWARM 7.0: Quanto di più tecnologicamente evoluto e terapeuticamente efficace sul mercato per la cura delle patologie osteo-articolari e del sistema nervoso periferico.

Contattaci per un preventivo

FISIOWARM 7.0: Quanto di più tecnologicamente evoluto e terapeuticamente efficace sul mercato per la cura delle patologie osteo-articolari e del sistema nervoso periferico.

  • La più efficace: Massima adattabilità della terapia al paziente grazie alle nuove soluzioni incorporate:
    • Frequency on Demand: scegli la frequenza migliore tra 300 KHz e 1 MHz per il tuo trattamento a step di 1 Hz
    • AAW: tecnologia generata con la progettazione di circuitazioni sempre più moderne ed efficienti, varia costantemente le caratteristiche del segnale impiegato per adattarsi al paziente ed al tipo di applicazione
    • HEA: è finalmente possibile effettuare terapie con elevato contenuto di biostimolazione elettrica mantenendo l’effetto termico a livelli fino a 10 volte inferiori alle tecar.
  • La più completa: Garantisce la più alta performance applicativa con infinite possibilità di trattamento:
    • Multi-emissione
      • Continua
      • Sensitive
      • Pulsata
      • Superpulsata
      • 4 livelli di atermia
    • 28 Accessori: oltre al classico unipolare, 8 nuove serie di accessori innovativi per raggiungere qualsiasi distretto corporeo.
    • YURI: un APP dedicata su IOS per IPad sempre aggiornabile da App Store con un’interfaccia e una navigazione semplice, intuitiva che guida l’utente in un percorso naturale e privo di ostacoli per la massima facilità di interazione con le potenzialità di Fisiowarm 7.0.
  • La più sicura: La costante ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie per la sicurezza di terapisti e pazienti caratterizzano la produzione Fisiowarm sin dalla sua prima presentazione sul mercato. La prima ad eliminare il rischio di scosse e bruciature accidentali grazie all’implementazione di circuiti a bassa tensione anche per il trasferimento capacitivo, oggi grazie alle più recenti soluzioni tecnologiche introdotte, ha superato i più stringenti test di sicurezza elettrica previsti per la Classe B (uso domiciliare) per ulteriore garanzia di sicurezza per pazienti ed operatori.
  • Frequency On-Demand: Per la prima volta su un dispositivo per tecarterapia è possibile selezionare, a step di 1 KHz, la frequenza migliore in un range di frequenza compreso da 300 KHz e 1 MHz scegliendo con scrupolosa precisione a quale profondità cedere l’energia, aumentare o diminuire la profondità di trattamento. In alternativa può essere impostato un valore preselezionato che propone quelli più utilizzati. Possono essere inoltre impostate tutte le frequenze riportate nelle pubblicazioni e nelle evidenze cliniche esistenti.
  • Automatic Adaptive Wave: Ampiezza, frequenza e forma d’onda sono i parametri principali che, in fisica, descrivono le caratteristiche di un segnale elettrico ondulatorio. Agli albori della Diatermia, le rudimentali tecnologie a disposizione permettevano di generare con relativa semplicità solo forme d’onda sinusoidali; da allora e per molti anni la forma d’onda più diffusa in tecarterapia è stata quella sinusoidale. Generata con circuitazioni sempre più moderne ed efficienti, è stato reso possibile variarne agevolmente frequenza ed ampiezza per adattarsi alle varie tipologie di cura. Grazie alla tecnologia AAW Fisiowarm 7.0 genera un’onda auto-adattiva: il segnale si adatta continuamente ed automaticamente ai tessuti in base alla loro impedenza ed all’intensità impostata dall’operatore. La forma d’onda di un segnale in ambito elettro-terapeutico ne caratterizza decisamente il comportamento. Fisiowarm 7.0 plasma la forma d’onda di uscita ottimizzandone il comportamento in base alla tipologia di trattamento scelta ed al livello di uscita impostato:
    • A bassi livelli di tensione applicata Fisiowarm 7.0 imposta una forma d’onda privilegiando il livello elettrico (biostimolazione) piuttosto che il livello energetico (effetto termico), ridotto a meno della metà del livello nominale.
      Inoltre, ai bassi livelli di uscita, uno speciale filtro adatta lo spettro armonico del segnale in base alle caratteristiche di impedenza del paziente, incrementandone l’efficacia.
    • Ad alti livelli di tensione applicata, man mano che il livello di uscita cresce, Fisiowarm 7.0 cambia la forma d’onda aumentandone sempre più l’efficacia termica rispetto al livello elettrico, ottenendo un maggior confort e sicurezza pur veicolando quantità di energia sempre maggiori.
  • High Energy Athermy: Ridurre l’effetto del calore e aumentare quello di stimolazione elettrica per intervenire anche in FASE ACUTA. Finalmente disponibile per la tecarterapia la funzione SUPERPULSATA. L’unico sistema che consente il trattamento del paziente in fase acuta trasferendo alta energia. Infatti grazie a microimpulsi ad altissima intensità l’incremento termico della zona corporea trattata sarà prossimo allo zero. Il segnale di uscita viene modulato attivando migliaia di volte al secondo brevi ‘treni’ di impulsi ad alta energia su una base ad energia zero. La durata dei treni di impulsi è, a seconda della terapia, da 5 fino a 10 volte inferiore al tempo totale di emissione, ottenendo a parità di livello di tensione applicata una potenza termica media da 5 a 10 volte inferiore.

Applicazioni:

  • Riabilitazione
  • Pavimento Pelvico
  • Dermatofunzionale
  • Sport

Gamma Elettrodi:

  • Unipolare
  • Bipolare
  • Miofasciale
  • Intimity
  • Fisioestetica
  • Neutrodinamico
  • Unipointer
  • Statico-Automatico
  • Octopus
  • Uniq

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.

Apri chat
💬 Hai bisogno di aiuto?
Chatta con noi!
Salve 🙌;
come possiamo aiutarti?
Panoramica privacy

Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46
Articolo 21
1. È vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto* del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
* Il DM previsto dal comma 1 dell’articolo sopra citato non è stato ancora riportato. In questa fase, pertanto, vengono ammesse, comunque, soltanto pubblicità di dispositivi medici che, per le loro caratteristiche, sono inequivocabilmente acquistabili ed utilizzabili senza intervento di un sanitario.
Per informazioni sulla Privacy Policy visitare la pagina : Privacy Policy