CHELT THERAPY: il futuro è già qui!
- Crioterapia: La crioterapia di CHELT Therapy utilizza aria fredda secca a -40°C e, al contempo, monitora e controlla la temperatura tissutale del paziente. Provoca una forte vasocostrizione superficiale e profonda che rallenta il metabolismo cellulare, genera una intensa iperemia reattiva e riduce la velocità di conduzione delle fibre nervose. Questi benefici esaltano, rispettivamente, l’azione antinfiammatoria, la biostimolazione e l’effetto analgesico.
- Termoterapia: CHELT Therapy consente anche di emettere aria calda secca con temperatura regolabile tra 35°C e 55°C. L’aria, penetrando in profondità nei tessuti, provoca un’intensa vasodilatazione, mentre la temperatura tissutale viene monitorata e controllata. Il risultato è un profondo rilassamento muscolare, un aumento della mobilità articolare, una maggiore rigenerazione dei tessuti e la riduzione del dolore grazie all’inibizione dei segnali nocicettivi.
- Shock Termico: CHELT Therapy consente di generare shock termici di 95°C in meno di 1 secondo con controllo termico dei tessuti biologici trattati e attiva un’intensa ginnastica vascolare generata dall’effetto sinergico tra crioterapia e termoterapia ad aria secca. Questo allenamento vascolare permette di accelerare il naturale processo di guarigione, di ridurre la sensazione di dolore e di migliorare l’azione antinfiammatoria.
- Laserterapia THEAL: Grazie alla fototerapia adattiva di THEAL Therapy è possibile massimalizzare le performance terapeutiche in pazienti con caratteristiche fisiopatologiche differenti, gestendo dolori acuti e cronici, edemi, lesioni, piaghe e patologie muscoloscheletriche. Questa tecnologia brevettata, già di per sé risolutiva in molte applicazioni, si avvale delle altre funzionalità di CHELT Therapy per garantire una gamma di terapie ancora più ampia e avanzata.
- Sinergia THEAL-CRIO: L’aria fredda secca a -40°C è il vettore della laserterapia THEAL e consente di portare elevate dosi energetiche in profondità. A livello superficiale, tale aria induce una vasocostrizione, facilitando la penetrazione del fascio laser fino ai tessuti più profondi: è così possibile somministrare dosi energetiche elevate che favoriscono la biomodulazione dei tessuti biologici.
- EFFETTO ANALGESICO POTENZIATO: La peculiare combinazione sinergica tra crioterapia a -40°C e modalità stocastica brevettata E²C della laserterapia THEAL permette di generare un effetto analgesico maggiore.
-
TEMPI DI RECUPERO RIDOTTI: La crioterapia a -40°C limita lo stravaso ematico e permette indagini strumentali precoci, per identificare la migliore strategia terapeutica e ottenere un recupero funzionale rapido. Inoltre, la dose corretta che la PBM di THEAL Therapy porta nei tessuti anticipa la riabilitazione e accelera la guarigione.
-
GINNASTICA VASCOLARE INTENSIFICATA: La produzione di monossido di azoto della fotobiomodulazione causa una vasodilatazione, mentre la crioterapia genera una vasocostrizione: questo allenamento vascolare accelera il naturale processo di guarigione.
-
AZIONE TERAPEUTICA PROFONDA: Grazie alla vasocostrizione superficiale il raggio laser può raggiungere in modo continuativo gli strati più profondi dei tessuti: si possono così ottenere risultati concreti e tangibili in tempi più rapidi.
-
PATOLOGIE DELLA COLONNA E NEUROPATIE: CHELT è una terapia efficace e risolutiva per molti stati di sofferenza delle strutture nervose: infiammazioni, radicolopatie ed ernie del disco, sia in condizione acuta che cronica.
-
LESIONI MUSCOLARI: Nel caso dei tessuti molli, guarire meglio è importante quanto guarire prima: i trattamenti CHELT, mediante il meccanismo della PBM, sono ideali per contrastare la formazione di cicatrici e tessuti fibrotici, evitando pericolose recidive.
-
LESIONI E PATOLOGIE TENDINEE: CHELT Therapy agisce sugli stati infiammatori con un rapido effetto antalgico e antinfiammatorio: i pazienti con lesioni e patologie tendinee apprezzeranno questo risultato e in molti casi potranno ridurre o eliminare i farmaci.
-
EDEMI: CHELT Therapy è utilizzata nel trattamento degli edemi di origine chirurgica o traumatica: la luce laser incrementa la produzione di ossido nitrico nei tessuti, favorendo la vasodilatazione e il veloce riassorbimento dell’edema.
-
FERITE E CHELOIDI: La terapia CHELT permette di ottimizzare il meccanismo di PBM per la rigenerazione tissutale in caso di ferite patologiche, post operatorie e post traumatiche. È inoltre possibile migliorare e risolvere le limitazioni funzionali generate dalla presenza di cicatrici e cheloidi.